La Storia di LaziseOrigini e Storia di Lazise Le origini di Lazise risalgono all'epoca neolitica, e questa cittadina rappresenta e testimonia uno dei più antichi paesi del Lago di Garda. Lazise è stato il primo paese del Lago di Garda, ma anche uno fra i primi d'Italia, a diventare libero comune. Era nel 983 quando l'antico Lasitium, grazie all'Imperatore Ottone III, ottine l'autonomia, e anche numerosi privilegi, come per esempio la concessione di pesca, di pedaggio e di costruzione di fortificazioni. Enrico II lo concede in feudo ai Bevilacqua, che nel 1024 edificano il castello fortificato. Nel XIII secolo Lazise passa sotto il controllo degli Scaligeri, che ne fanno un punto strategico e militare.
Nel 1405 Venezia predispone nella cittadina una dogana, protetta da una torre, e fornisce a Lazise una piccola flotta, per controllare i traffici e i commerci sul lago. Viene conquistata dai Visconti e nel 1441 torna a Venezia; nel 1509, durante la guerra della lega dei Cambrai, i veneziani incendiano la rocca e la abbandonano, rientrandone in possesso nel 1517. Attualmente, Lazise è uno dei centri di villeggiatura più rinomati tra quelli situati sulle sponde del Lago di Garda, che offre un tipo di turismo diversificato, adatto per soddisfare i desideri e le necessità delle giovani coppie, ma anche delle famiglie con bambini. |
|